Nell'acquistarne una assicuratevi che sia leggera per non fare fatica inutile. Esistono anche delle carriole (foto a destra) che si possono attaccare direttamente al montacarichi avendo i manici che si possono spostare sia in maniera verticale che orizzontale, ma non le consiglio se siete alle prime armi perchè devono essere sempre ben chiuse, specialmente quando le si attacca ad un montacarichi, onde evitare che il contenuto della carretta stessa si capovolga mentre è sospesa per aria. Per far si che il carico risulti più leggero cercate di caricare il peso verso la parte anteriore della carriola, se non siete di forte prestanza evitate di caricarla troppo il rischio e che cadiate con tutta la carriola :-) Una cosa che non sapevo e che ho scoperto da poco e che la gomma si può cambiare con estrema facilità e che i gommisti oramai sono provvisti di veri e propri kit facili da montare e gonfiare a prezzi che se non ricordo male non dovrebbero superare le 10€. Originariamente le carriole erano fatte tutte in legno compesa la ruota, successivamente si passò alla costruzione di quelle in ferro pesante e con la ruota fatta di gomma dura, duravano sicuramente di più ma immaginate la fatica..... quelle di adesso in confronto sono leggerisime. Esistono anche in commercio carriole motorizzate (Foto in basso a Destra) con motore a scoppio e cingolate, sono molto comode nel caso i materiali da movimentare siano di grandi quantità e si debbano trasportare per distanze relativamente lunghe, si spostano bene anche su terreni accidentati e con forti pendenze, hanno la possibilità di scaricare il contenuto inmaniera autonoma ribaltando il cassone per mezzo di una pompa idraulica. Le motocarriole si possono anche noleggiare, così facendo pagherete la tariffa solo per il tempo che vi necessita, ottimizzando così i costi.
Â