Com'è fatto e quali tipologie esistono
Il sarchiello di solito è composto di due parti di cui una è di legno, plastica e metallo, con 3 o 5 denti nella maggior parte dei casi ricurvi; il modello che viene invece costruito con la fibra in vetro, che non teme alcun tipo di terreno ed è quello che ha il minore bisogno di una manutenzione continua. Di solito nel giardinaggio il sarchiello viene usato principalmente in sostituzione della zappetta per smuovere la parte superiore della terra e togliere anche le erbe che si trovano sulla sua superficie; in questo modo si riesce a far penetrare bene l'acqua nel terreno, esiste anche una versione più piccola del sarchiello che si può impugnare con una sola mano, e si possono anche rimuovere i piccoli animali che emergono in superficie. Per mantenere una corretta manutenzione del sarchiello deve essere sempre mantenuto pulito perché è soggetto all'azione dell'umidità ; ha un costo davvero minimo visto che il sarchiello costa fino ad un massimo di 7 euro.