Com'è fatta e a cosa serve
La fresatrice per legno è formata da un piano d'appoggio dove scorre il carrello sul quale poggia il pezzo di materiale, dal piano emerge l'albero sul quale viene appoggiata la fresa che riceve l'impulso dal motore; in alcuni casi o viene avvicinata la fresa oppure viene avvicinato il pezzo di materiale. Serve a creare vari tipi di profili sagomati di diversa grandezza e misura, mentre le frese a copiare sono quelle che "trasmettono" un modello sul pezzo di materiale; la fresatura a mano libera invece è per incidere scritture oppure sculture, disegnate sul pezzo di materiale scelto. Chi usa molto spesso le fresatrici sa che erroneamente vengono chiamate frese, quando questo termine indica l'utensile in sé; il suo nome deriva dal francese e somiglia molto ad una fragola. Come accade per tutti gli altri attrezzi, deve essere sempre ben pulita dopo l'uso e mantenuta in un luogo asciutto.