Â
Chiunque possieda una caldaia a gas in casa non deve prescindere dal conoscere un testo normativoin particolare, ossia decreto legislativo 192/2005 (detto codice dell’energia). Si tratta, attualmente del principale testo che regola l'assistenza sulle caldaia dal momento che regola i tempi e le modalità dei controlli da effettuare: prova dei fumi, verifica di eventuale immissione di gas nocivi, azioni di prevenzione dell’inquinamento atmosferico.
Â
Ultima NovitÃ
Inoltre, recentemente il settore ha visto anche introdurre un ulteriore aggiornamento costituito dal decreto 311 del 2006. Non è importante come la legge precedente, ma la sua incidenza riguarda le scadenze delle manutenzioni periodiche eseguite che devono essere ora specificate con una relazione scritta da parte del tecnico manutentore
Â
Ricordiamo i Tempi delle manutenzioni periodiche
È sempre bene ricordare anche quali sono i tempi da rispettare nell'esecuzione della manutenzione all'impianto termico secondo la potenza della caldaia domestica. Intanto ci occupiamo delle caldaie di maggior potenza, ossia quelle con potenza superiore a 35 Kw che devono subire un controllo ogni anno.
Quindi facciamo distinzione tra le caldaie di potenza inferiore a 35 Kw di cui diviene importante la loro età .
Se, infatti, le caldaie hanno meno di otto anni di vita, il controllo va eseguito ogni 4 anni.
Se, invece, le caldaie hanno più di otto anni, il controllo deve essere eseguito ogni due anni.
I Controllo da eseguire devono non solo verificare che le caldaie non emettano troppe sostanze inquinanti, ma anche che il loro funzionamento sia regolare e costante senza perdite di gas o sbalzi di pressione che potrebbero essere sintomo di problematiche latenti.