Tutti i felini, dai più grandi ai più piccoli come i nostri amici gatti, fanno le fusa, ma nonostante le numerose ricerche effettuate, il modo in cui siano prodotte queste vibrazioni rimane un mistero.
Il gatto fa le fusa quando lo si accarezza, quando si strofina sulle nostre gambe, quando si pulisce, quando è contento per il pasto o quando vuole svegliarci. Può capitare però che anche da ferito o malato il gatto faccia le fusa per chiedere aiuto, ringraziare delle cure, dimostrre fiducia in chi lo assiste.
Le fuse hanno anche proprietà curative, sia sul felino stesso (ecco perchè i gatti hanno un recupero più veloce dei cani dopo un intervento chirurgico), che sugli esseri umani (diminuiscono la pressione arteriosa ed hanno un effetto calmante sul feto nel ventre della madre).
Il gatto incomincia a fare le fusa dal 2° gorno di vita, ma mentre per quanto riguarda i mici selvatici si limitano principalmente agli scambi tra madri e piccoli, nel gatto domestico le fusa contnuano per tutta la vita. Questa è una delle ragioni per cui li amiamo tanto!