Al contatto con la preda, ancora prima che il nostro "potente" felino la catturi, le vibrisse gli forniscono informazioni precise su dove deve colpirla. Oggi, nonostante sia ben nutrito, il gatto domestico ha mantenuto l'istinto predatorio, anche se la motivazione primaria non è più sfamarsi, ma la caccia in se stessa. Un rocchetto di legno e piccoli giocattoli rotondeggianti o riflettenti, possono accontentare in parte questi suoi desideri.
Possono inoltre indicare l'umore del gatto:
- in avanti a ventaglio: "sono in azione"
- stese di lato: "sono rilassato"
- appiattite contro le guance: "ho paura"
Le dimensioni variano a seconda della razza e, se tagliati accidentalmente, ricrescono senza problemi. Tuttavia durante la ricrescita, il nostro amico avrà difficoltà a muoversi di notte.
Quindi facciamo molta attenzione alle sue "vibrisse"!