Le otto parole da ricordare in questi casi sono:
- cacciare: avendo una natura da predatore, sono indicati i giochi che assomigliano alle loro prede naturali (come i topi), ma anche palline di pezza, alluminio o i tappi di plastica possono andare benissimo. Giocateci insieme il più possibile ed evitate che mangino gli insetti, perchè portatori di malattie trasmissibili all'umano;
- sgranocchiare: il gatto può fare nella giornata fino a 16 pasti. Per tenerlo occupato potete nascondere in casa diverse piccole porzioni di crocchette che lui si divertirà a trovare (senza però superare le dosi giornaliere consigliate);
- dormire: il gatto dorme dalle 12 alle 16 ore al giorno e ama le comodità e la varietà . State pur sicuri che non trascurerà nessuna delle vostre alcove!
- fare attività fisica: regalategli un albero per gatti (alcuni sono composti da tiragraffi, nascondigli, zona gioco e zona riposo). Per lui sarà un vero e proprio campo multi sportivo!
- graffiare: fa parte della sua natura. Il tiragraffi ideale è abbastanza alto perchè il gatto possa stendersi in tutta la sua lunghezza;
- nascondersi e osservare: naturalmente dev'essere convinto di non essere visto!
- eliminare: sistemare la lettiera (sempre ben pulita: il gatto è un maniaco della pulizia) in un angolo tranquillo, distante dalla ciotola del cibo.