Il gatto manifesta la sua ansia con disturbi organici (cardiaci, digestivi, urinari) e comportamentali (anoressia, bulimia, aggressività , marcatura, sporcizia, eccessiva pulizia).
Se non lo si aiuta a ritrovare i suoi riferimenti (ad esempio facendogli ritrovare turri i sui giochi, la sua lettiera, le sue ciotole per la pappa od i suoi cuscinetti e le sue copertine), ma al contrario lo si punisce, questo stato di solito passeggero, può degenerare in vera e proprio ansia e poi depressione.
Per pulire le tracce di urina evitate i prodotti a base di ammoniaca o cloro (candeggina), che favoriscono la marcatura, utilizzate invece acqua e aceto bianco.