La malta bastarda possiamo decidere se comperare i prodotti sciolti, quindi dovremo acquistare la sabbia , la calce idraulica , e il cemento oppure acquistare direttamente la malta bastarda premiscelata. Diciamo che sostanzialmente la differenza consiste in due cose:
La malta bastarda premiscelata
Ha come vantaggio la praticità di avere un prodotto già bello che pronto però ha un costo leggermente superiore e rimane un pò troppo collosa a mio giudizio, ma in quei casi che abbiamo bisogno di fare un paio di secchi alla veloce per fare un lavoro di muratura. In più cè da dire che se dovete trasportare con la macchina con un sacco avete risolto, solitamente un sacco, corrisponde a due secchi colmi di materiale. Poi ci sono in commercio dei sacchi di malta premiscelata ma che servono appositamente per fare l'intonaco da utilizzare con la macchina intonacatrice, ma poi quello è un'altro discorso che magari affronterò in un'altro post. Poi ci sono ancora un'altro tipo di sacchi di malata che non è premiscelata ma in realtà sono dei sacchi che contengono a loro volta altri due contenitori dove al loro interno sono contenuti i due elementi l'inerte che sarebbe la sabbia e la calce idraulica con il cemento già mescolati, io sinceramente non prendo mai questo tipo di sacchi perchè non lo trovo comodo perchè non si riesce a mescolare bene le due quantità .
La malta Bastarda classica
La preparazione della malta bastarda classica invece di riscontro a quella già premiscelata ha il vantaggio di avere alla fine un costo più basso e la possibilità di personalizzare le dosi dei prodotti più come ci troviamo bene noi, in poche parole se già utilizzate la malta da un pò di tempo o volete imparare ad usarla, vedrete che man mano che la usate la vorrete un pò più dura, più molle oppure più o meno magra il tutto in base al lavoro che state facendo. Quindi se dovete fare dei lavori abbastanza consistenti e avete lo spazio dove mettere la sabbia e i sacchi della calce e del cemento e avete a disposizione un miscelatore meccanico come la betoniera, forse preferirete il metodo classico. Ricordate una cosa importante e che i sacchi di calce idraulica e del cemento non vanno mai appoggiati direttamente per terra specialmente se siete in un ambiente umido, appoggiateli se li avete su dei bancali di legno oppure almeno metteteli su un pezzo di nylon che lo separi dall'umidità , altrimenti nel giro di pochi giorni i sacchi saranno completamente duri e quindi non più utilizzabili.
Non mi rimane che farvi vedere un video che ho realizzato per voi in cui vi faccio vedere come si impasta manualmente la malta bastarda premiscelata con la pala (o Badile) cliccate sulla foto sottostante, buona visione.