Maurizio Grumetti
Guarda Momys,
tutto sta nel cominciare, poi chi fa bricolage lo sa bene che spesso si sbaglia ma nulla è irreparabile, al massimo il foro fatto per sbaglio si copre con lo stucco 😉
Il mio consiglio è quello di mettere tutto su carta quadrettata preferibilmente in scala, praticamente fai tutto con un blocco notes. Questo ti permette di calcolare a tavolino quale e quanto materiale ti serve, verificare che tipo di ostacoli hai (ad esempio una colonna) e stabilire come procedere col lavoro.
Ti faccio un esempio: se mettendo il progetto su carta ti accorgi che per la presenza di un area grande hai bisogno di mettere un tirante al soffitto, la prima cosa che farai sarà mettere quel tassello al soffitto e non dopo che magari hai già fatto il telaio e devi passare con la testa attraverso i profili … spero di essermi spiegato.
Cmq alla fine il controsoffitto si riduce tutto a (Max correggimi se sbaglio):
profili su tutto il perimetro fissati con i tasselli
traverse ogni 40 cm
eventuali tiranti al soffitto
pannelli da 1 cm fissati con le apposite viti
Un ultimo consiglio per lavorare meglio sulla scala (un trabattello sarebbe più comodo): comprati una cintura di quelle con una tasca su un lato (per le viti) e la fondina sull’altro (per l’avvitatore), fai una spesa di cui non ti pentirai sopratutto se lavori da solo.
Purtroppo il signore a noi del bricolage doveva farci con tre braccia … due non sono sufficienti 😆
Se hai bisogno … no problem.
M.