Riccardo Urciuoli
Fabio, io ho comprato un libro sull’acustica…ma ancora non l’ho letto!
Quindi ti rispondo tanto per darti un’idea…
L’acustica va considerata e affrontata in fase di progetto, fanno cose incredibili (muri staccati dai solai, isolamento acustico degli impianti idraulici), ma sull’esistente è dura. Se poi non vuoi neanche perdere spazio chiedi la luna!
In linea generale per aumentare i db di isolamento acustico devi accoppiare materiali di densità e spessori opportunamente differenziati, che agiranno sulle varie frequenze.
Sugli infissi sicuramente si può agire, se devi cambiarli vai sui tripli vetri e scegli quelli ottimizzati per l’acustica. Hanno spessori differenziati di lastre e camere d’aria, doppie guarnizioni ecc…e costano…
Credo debba essere molto curata anche la posa in opera!
Sui muri non so se esiste qualche guaina miracolosa, di solito bisogna fare una controparete e riempirla parzialmente con materiale tipo lana di roccia.
Certo che se vibra il solaio…hai voglia a isolare!