Andrea
[quote=”Maxfaidatecasa” post=416]Ok allora ti potrò seguire passo passo nelle cose da fare per realizzare il tuo lavoro ma alla fine ci fai vedere come hai realizzato il lavoro dall’inizio alla fine B) così facciamo vedere come era prima e come diventerà.
1) La macchina di cui parlavi si chiama piastra vibrante o compattatore ed è indispensabile .
2 )Come materiale serve come sottofondo devi farti portare il naturale che sarebbe un pietrisco di medie dimensioni 4/5 cm lo devi stendere e già in funzione delle tue pendenze , cosa molto importante prima di cominciare a fare la posa del pavimento autobloccante dovrai aver già chiaro il sistema per defluire l’acqua piovana , quindi tombini di raccolta e sistemi di tubazioni ti conviene vedere la conformazione dell area da pavimentare e da li decidere quanti ne metti e in che posizione, quello è forse la parte più importante
3)L’ultimo strato di 4 cm sarà di sabbia fine che dovrai stendere bene con delle guide e delle righe e bolla d’aria poi farai la posa delle piastrelle e alla fine dovrai vibrare con la piastra tutto il pavimento, qualche mattone potrebbe spaccarsi, lo sostituisci a questo punto stendi uno strato di sabbia e lo devi lasciare un mesetto sopra in modo che filtri tra i mattoni e vada fino in fondo.Ma così è detta alla veloce quando dovrai iniziare mi fai vedere anche il grezzo così vediamo il tutto a partire dai punti di raccolta dell’acqua. 🙂 Max[/quote]
Grazie!!
Senti non capisco il punto 2, ho parlato con uno che posa autobloccanti e’ mi ha detto:
Primo strato stabilizzato, secondo strato sabbia 5/15 e infine sopra gli autobloccanti la sabbia fine che dici anche tu.
Non capisco il senso dei punti di raccolta acqua, e’ solo un piano d’appoggio di una piscina di 7 metri per 4,5
ciao