Alessandro
Ho terminato il lavoro e sono pienamente soddisfatto del risultato :), ciò grazie anche ai tuoi preziosi consigli ;).
Nel caso possa essere utile anche ad altri riporto la descrizione del lavoro eseguito.
– Preparativi –
Prima di tutto consiglio di usare tutte le protezioni necessarie, almeno guanti e occhiali.
E’ facile che vada la polvere negli occhi e visto che a me è capitato posso assicurare che è più fastidiosa di quello che si possa credere, il pericolo aumenta se ci si trova sopra una scala perché c’è anche il rischio di cadere.
Come occhiali vanno bene anche quelli per bici, moto o da nuoto, forse può sembrare eccessivo (è forse è così), però penso che la sicurezza venga prima di tutto.
– Malta –
Passando al lavoro, ho preso una tavola di legno un po’ più grande dell’apertura nel muro da chiudere e l’ho appoggiata al muro sul lato esterno fermandola con delle viti.
Ho preparato la malta Kerakoll Kerabuild Eco Presto 10 come mostrato in questo video:
http://www.faidatecasa.com/come-impastare-la-malta-bastarda-per-costruire-i-muri.html
Ho usato quella perché ce l’avevo già, però sarebbe stato meglio usare della malta bastarda che permette di dare meno mani.
Dopo aver messo la malta, ho livellato la malta dall’interno con un’altra tavola di legno, questa volta della misura precisa dell’apertura nel muro.
Quando la malta è diventata solida, ma non completamente asciutta, ho tolto le 2 tavole di legno.
Quando la malta si è completamente asciugata l’ho carteggiata sul lato esterno, a causa delle irregolarità del resto del muro e dopo ho dato un sottile strato di malta come rasatura.
– Cartongesso –
Dopo ho tagliato il cartongesso tramite una “specie di coltello”, che se non sbaglio sia usa per scarnire le scarpe, che rispetto ai normali trincetti ha il vantaggio che non si corre il rischio di rompere la lama.
Non so se sia il metodo migliore, però alla fine il taglio è venuto molto preciso.
Per tagliarlo ho infilato il “coltello”, sfilato, rinfilato immediatamente accanto al taglio appena fatto e così via fino alla fine della parte da tagliare.
Per fare un lavoro preciso, anche quando manca poco al termine del taglio, evitare di completare il taglio spezzando il cartongesso con le mani.
Dopo aver montato il cartongesso, ho applicato lo stucco da cartongesso con la cazzuola fino quasi al livello del muro interno.
Dopo che era asciugato ho applicato uno strato sottile di stucco come rasatura.
– Imbiancatura –
Ho messo del fissativo da muratura e poi ho imbiancato.
Mi sembra di non aver dimenticato nulla, se ci fosse qualcosa che mi sono dimenticato o che non sono riuscito a spiegare bene sono a disposizione per eventuali chiarimenti. 😉