Prima di tutto dobbiamo vedere due cose, una e a cosa ci servirà questo buco, per appendere un quadretto, o per mettere delle staffe di sostegno per un grosso e pesante televisore, e il materiale di cui è fatto il muro. Scontato dire che il trapano a percussione dovrà essere utilizzato in modalità a battente.
Un' altra cosa importantissima di cui bisognerà vedere e, che tipo di tasselli bisogna utilizzare in base al tipo di muro. Proviamo a fare degli esempi:
Fare un buco in un muro fatto di mattoni semipieni:
I mattoni semipieni sono i classici mattoni utilizzati per la costruzione degli edifici nati da più o meno 40 anni fa e tutt' ora si utilizzano per fare quelli nuovi, diciamo che è un muro dalle medie prestazioni e per forare con il trapano non dobbiamo avere delle particolari attenzioni. Quando andiamo a fare il buco ci accorgiamo che il muro è costruito in mattoni semipieni perchè dopo aver forato un strato iniziale di muro sembra che si vada nel vuoto fino ad arrivare al secondo buco del mattone, guardando la figura in alto a sinistra lo capirete. Vi rendete conto che il vostro tassello qui ha una resa diciamo media e quindi dobbiamo fare attenzione a fare un buco di giusta dimensione, nel senso di non far fare rotazioni strane al trapano che potrebbero accidentalmente allargare troppo il foro con la conseguenza di compromettere una buona tenuta al tassello. Diciamo che in questo caso la tenuta del tassello, avviene maggiormente nella parte iniziale cioè quella composta dall' intonaco e il primo strato del mattone quindi in tutto facciamo conto 2/2,5 cm. per appendere un quadro o una cosa media andrà bene utilizzare tasselli da 5/6, se dobbiamo attaccare qualcosa di pesante ci converrà mettere dei tasselli più grossi dicamo da 8/10 con una vite più lunga diciamo almeno da 6 cm in modo che prenda saldamente anche nel secondo buco. Se poi avete la fortuna che con il trapano andate a bucare tra un mattone è l'altro dove quindi c'è lo strato di calce, li sarete sicuri che il tassello che andate a mettere terrà benissimo.:-)
Fare un buco in un muro vecchio fatto di mattoni pieni:
I mattoni pieni erano utilizzati prima dell' avvento del mattone semipieno, erano una cannonata, cose di una volta. Sembrerà banale dirlo ma il mattone pieno a differenza del semipieno è completamente "PIENO". In linea di massima non dovreste avere problemi e la tenuta è ottimale, a meno che la calce di cui erano costruiti non era di quella talmente magra che si sfarinava, voi, se fosse cosi cercate di forare nel mattone. Con questo tipo di muro, il tassello lavora su tutta la sua lunghezza, nel senso che andrà a sforzare uniformemente in tutta la sua profondità , fidatevi....li potrete appendere di tutto.
Fare un buco in un muro fatto di pietre:
Fare un buco in un muro fatto di Gas beton:
Il Gas beton è un materiale di nuova concezione, (ancora non ho avuto tempo di scrivere qualcosa a proposito ma lo farò presto) se volete vedere che cosa è fate una veloce ricerca con google digitando Gas Beton o cemento cellulare. Viene utilizzato poco nei confronti del mattone classico semipieno, è molto comodo da utilizzare nelle ristrutturazioni, ma più in la sarò più dettagliato, ora stiamo trattando come fare i buchi con il trapano.E' un materiale leggero di facile utilizzo ma ha una compattezza del materiale media non è molto dura, e a fare i buchi li con il trapano è uno spasso va giù come il burro ma non hanno una tenuta eccellente, per mettere i quadri va benissimo ma se bobbiamo mettere qualcosa di più pesante assicuriamoci di utilizzare dei tasselli almeno da 8/10 facendo attenzione con il trapano a essere precisi nel fare i fori, devono essere belli netti.
Ci sarebbero ancora i buchi nei muri fatti di cartongesso ma per quello dovremo fare tutto un' altro discorso, che affronteremo prossimamente.
Alla prossima.....